Trastevere

Scopri la bellezza di Roma attraversando Trastevere ed i suoi vicoli, esplora i suoi angoli preziosi, assaggia la cucina tipica romana degustandone i piatti caratteristici, immergiti nella cultura di Roma la città eterna. Il nostro itinerario comincia a Piazza Trilussa, dedicata al famoso Poeta di Roma Trilussa. La sua scalinata offre spazio per sedersi all’ombra […]

Scopri la bellezza di Roma attraversando Trastevere ed i suoi vicoli, esplora i suoi angoli preziosi, assaggia la cucina tipica romana degustandone i piatti caratteristici, immergiti nella cultura di Roma la città eterna. Il nostro itinerario comincia a Piazza Trilussa, dedicata al famoso Poeta di Roma Trilussa. La sua scalinata offre spazio per sedersi all’ombra e rifornirsi con la freschissima acqua romana.

piazza-trilussa02

 

Lasciamo la piazza e attraversiamo Ponte Sisto godendo della sua vista panoramica per giungere a Via dei Pettinari. Svoltiamo a sinistra nel Vicolo delle Grotte e proseguiamo sino a Palazzo Farnese ammirandone il fascino e la sua splendida Fontana. Proseguendo a Via dei Farnesi giriamo a destra per entrare a Campo de’ Fiori rimanendo incantati dalla sua infinita bellezza. Possiamo ammirarvi la statua dedicata al Filosofo Giordano Bruno arso vivo nella piazza stessa dalla santa inquisizione per non aver negato i propri ideali, morto in difesa della verità.

campo-de-fiori-roma

Continuando ci si imbatte nel Largo dei Librari noto per il suo aspetto raccolto, intimo ove troviamo la chiesa di Santa Barbara dei Librari. Roma comincia a cullarci con la sua atmosfera romantica. In questo piccolo angolino troviamo una botteghina caratteristica nota per i suoi filetti di baccalà tra i più delicati della città di Roma.

Continuiamo per via dei Giubbonari su Via dei Falegnami e ci imbattiamo nella fontana delle tartarughe, e da Via Sant’Ambrogio, entriamo nel ghetto ebraico. Giunti al Portico d’Ottavia veniamo travolti dalla bellezza metafisica di Trastevere, il tempo prevale sullo spazio, d’un colpo la classicità della Roma antica appare e fa da sfondo all’architettura del ghetto in una soluzione d’infinità continuità. Accanto al Portico d’Ottavia si trova la storica trattoria di Gigetto, nota per il suo “carciofo alla giudia” a detta dei trasteverini: “er più bono de Roma”.

ghetto_intestazione

Continuando sul lungotevere giriamo a sinistra Via del Foro Olitorio, il quale ci porta attraverso Via del Vicolo Jugario alla chiesa Santa Maria in Cosmedin e alla Bocca della Verità. Attraversiamo il Ponte Palatino e svoltiamo a Via dei Vascellari, arriviamo così alla chiesa di Santa Cecilia in Trastevere non prima di essere entrati in Piazza de’ Mercanti uno degli scorci più romantici di Roma con i palazzi ricoperti interamente dall’edera (foto).

trastevere.020

Proseguiamo in Via dei Genovesi e arriviamo in San Benedetto in Piscinula giungendo così, infine, a Via della Lungaretta. Svoltiamo a sinistra a Via dei Fienaroli per poi rientrare a Via delle Fratte di Trastevere la quale conduce aPiazza Santa Maria in Trastevere, dove si trova l’omonima famosissima parrocchia, la Basilica di Santa Maria in Trastevere. La scalinata della fontana a centro piazza offre una confortevole seduta da dove godere del panorama e di divertentissimi spettacoli d’intrattenimento. Ci troviamo al centro di Trastevere il suo cuore pulsante. Entriamo da via della Via della Pelliccia e proseguiamo a Vicolo del Cinque.

 

Oramai il caldo abbraccio dei vicoli Trasteverini ci lascia a malincuore e non resta che tornare a Piazza Trilussa e onorare il suo poeta per un’ultima riflessione.

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *